Gli impianti di produzione da fonte rinnovabile sono sistemi che utilizzano risorse naturali che si rigenerano continuamente, come sole, vento, acqua, e calore della terra, per produrre energia.
A differenza dei combustibili fossili, le fonti rinnovabili non si esauriscono e hanno un impatto ambientale ridotto al minimo.
La Corsaro Engineering Consulting è affermata nella progettazione e consulenza tecnica specialistica relativa a questa tipologia d’impianti con particolare specializzazione negli impianti eolici e fotovoltaici per i quali ha progettato oltre 1 GW di potenza complessiva allacciati su tutti e tre i livelli di tensione (BT, MT e AT). Il tutto sviluppato anche con l’ausilio di software che permettono la rappresentazione tridimensionale dei terreni; al fine di evitare i fenomeni di ombreggiamento e auto-ombreggiamento in caso di impianti fotovoltaici e più in generale al fine di evitare le aree con eccessiva pendenza del suolo.
I servizi offerti partono dagli studi di pre-fattibilità tecnica economica, passando dalla progettazione definitiva propedeutica al completamento degli iter di permitting siano essi in AU, PAS, PAUR etc. terminando con la progettazione esecutiva ed il management di cantiere.
Le stazioni elettriche (tipicamente di proprietà Terna) e le Sottostazioni elettriche (tipicamente di proprietà di utenti privati) sono infrastrutture chiave nel sistema di trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica. Esse fungono da punti di connessione e trasformazione, consentendo di modificare la tensione dell’elettricità, smistare il flusso di potenza e collegare diverse parti della rete elettrica nazionale RTN.
La Corsaro Engineering Consulting è affermata nella progettazione e consulenza tecnica specialistica relativa a questa tipologia d’impianti con collaborazioni con le più importanti coorporate del panorama europeo operanti in Italia che hanno portato alla progettazione di oltre 1,5 GW di potenza complessiva.
I servizi offerti partono dagli studi di fattibilità tecnica economica, passando dalla progettazione definitiva propedeutica al completamento degli iter di permitting terminando con la progettazione esecutiva ed il management di cantiere.
Gli impianti BESS, acronimo di Battery Energy Storage System, sono sistemi che utilizzano batterie per accumulare energia elettrica e renderla disponibile quando necessario. Questi impianti sono fondamentali per la transizione energetica, poiché permettono di immagazzinare l’energia prodotta da fonti rinnovabili, come il solare e l’eolico, e di utilizzarla quando la produzione è inferiore alla domanda, o in caso di interruzioni della rete.
Essi possono anche essere “”stand alone”” ovvero non connessi ad alcun impianto di produzione. Quest’ultima tipologia di impianti è egualmente importante per il benessere della rete elettrica nazionale in quanto consente la regolazione di parametri fondamentali che permettono di alzare in modo determinante la qualità della Trasmissione e Distribuzione dell’energia elettrica a livello locale e nazionale.
La Corsaro Engineering Consulting si propone tra i pioneri di questa nuova tecnologia, con studi e contatti intercontinentali che partono dal 2021. Ad oggi le nostre collaborazioni con le più importanti startup del panorama europeo operanti in Italia, hanno portato alla progettazione di oltre 2 GW di potenza complessiva.
I servizi offerti partono dagli studi di pre-fattibilità tecnica economica, passando dalla progettazione definitiva propedeutica al completamento degli iter di permitting terminando con la progettazione esecutiva ed il management di cantiere.